Cos’é il Reddito di Cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza è un sussidio destinato alla fascia di popolazione che si trova sotto la soglia della povertà assoluta, che in base alla definizione dell’Istat ha a disposizione meno di 780 euro al mese. Il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza destinata agli over 67 sono integrazioni al reddito per raggiungere questa soglia.
Il beneficio economico sarà erogato attraverso una carta prepagata di Poste Italiane e ai suoi beneficiari sono estese le agevolazioni relative alle tariffe elettriche e gas.
Chi Può Richiederlo
Per ottenere il RDC occorre possedere alcuni requisiti, puoi fare domanda se:
- L’ISEE del tuo nucleo familiare è minore di 9.360 euro.
- Sei un cittadino italiano, di uno stato Ue o extra Ue con permesso di soggiorno di lungo periodo. Con la residenza in Italia per almeno 10 anni di cui gli ultimi due senza interruzioni.
- Il patrimonio mobiliare non è superiore a 6.000 euro, che può essere incrementato in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare (fino a 10.000 euro e 1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) e in caso di eventuali disabilità (5.000 euro in più).
- Hai un patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, esclusa la prima casa.
- Hai un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di Cittadinanza e a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.
- Nessun componente del nucleo familiare è intestatario di autoveicoli immatricolati negli ultimi sei mesi che salgono a 2 anni se >1600 cc. o moto > 250 cc. (eccetto agevolazioni per disabilità).
Come si Presenta la Domanda
La domanda può essere presentata presso il Nostro CAF o il Nostro Patronato. Al momento della richiesta, dovrai avere l’ISEE
L’INPS ti contatterà via email o sms, per comunicarti se la richiesta è stata accolta.
Successivamente Poste Italiane ti darà l’appuntamento per ritirare la carta prepagata, carica dell’importo spettante.
Entro 30 giorni dalla conferma i componenti del nucleo dovranno rendere la DID – Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro rivolgendosi ai centri per l’impiego. Non devono presentare la DID i minorenni e gli over 65, i pensionati, i soggetti con disabilità e i soggetti occupati o che frequentano un corso di studi/formazione.
Quando si Perde il Diritto al Reddito di Cittadinanza?
Si perde il diritto al Reddito di Cittadinanza nei casi in cui:
- non viene sottoscritta nei tempi previsti la DID – Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, il Patto per il lavoro oppure il Patto per l’inclusione sociale;
- mancata partecipazione alle iniziative formative o di riqualificazione;
- mancata accettazione di nessuna delle tre offerte di lavoro congrue;
- non si effettuano le comunicazioni previste in caso di variazioni di lavoro o del nucleo familiare e non si presenta l’Isee aggiornato.
Importante: se percepisci il Reddito di Cittadinanza hai l’obbligo di comunicare all’Inps entro 15 giorni ogni variazione che comporti la perdita dei requisiti economici, relativi a reddito, patrimonio immobiliare o al possesso di beni durevoli.