La scadenza del modello ISEE è fissata al 31 Dicembre dell’anno di presentazione.
I modelli ISEE presentati nel 2020 cessano la loro validità il 31 Dicembre 2020
L’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) è lo strumento con cui si misura la condizione economica del nucleo familiare che intende usufruire di prestazioni sociali agevolate come ad esempio: RDC/PDC (Reddito/Pensione di Cittadinanza), riduzione tasse Universitarie, bonus luce e gas, ottenere l’accesso agevolato ad asili nido ed altri servizi per l’infanzia, richiedere il bonus bebè, e tante altre prestazioni. Ormai la quasi totalità di essi è legata alla presentazione del modello ISEE.
Esso è dato dal rapporto tra l’indicatore della situazione economica (I.S.E.) che è il valore assoluto dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare e il parametro desunto dalla Scala di Equivalenza.
Non vi è un unico ISEE, ma, oltre ad un ISEE standard o ordinario vi sono i seguenti ISEE specifici:
ISEE Università per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario va identificato, ai sensi della disciplina vigente, il nucleo familiare di riferimento dello studente, indipendentemente dalla residenza anagrafica eventualmente diversa da quella del nucleo familiare di provenienza. Esempio: nel caso di richiesta di prestazioni universitarie, lo studente “fuori sede e non autonomo” ai soli fini delle prestazioni universitarie, viene “attratto” nel nucleo dei propri genitori, pur avendo diversa residenza. In tal caso, rileveranno anche i redditi ed i patrimoni di tutti i componenti del nucleo dei genitori
ISEE Sociosanitario per l’accesso alle prestazioni sociosanitarie, ad esempio assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, ovvero di ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semi residenziali per le persone non assistibili a domicilio, è lasciata la facoltà di scegliere un nucleo più ristretto rispetto a quello ordinario (solo in caso di persone con disabilità maggiorenni).
ISEE Sociosanitario-Residenze Tra le prestazioni socio-sanitarie alcune regole particolari si applicano alle prestazioni residenziali (ricoveri presso residenze socio-sanitarie assistenziali RSA, RSSA, residenze protette). Si ricorda che in tal caso l’ospitalità alberghiera non è a carico del servizio sanitario nazionale. Ferma restando la facoltà di scegliere un nucleo ristretto, si tiene conto della condizione economica anche dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare, integrando l’ISEE di una componente aggiuntiva per ciascun figlio. Tale previsione consente, in particolare, di differenziare la condizione economica dell’anziano non autosufficiente che ha figli che possono aiutarlo da quella di chi non ha alcun aiuto per fronteggiare le spese per il ricovero in struttura.
ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi occorre prendere in considerazione la condizione del genitore non coniugato e non convivente per stabilire se essa incida o meno nell’ISEE del nucleo familiare del minorenne.
Inoltre, è possibile calcolare un ISEE CORRENTE che consiste in un ISEE aggiornato ai redditi e trattamenti degli ultimi dodici mesi (o due mesi da rapportare all’intero anno – in caso di lavoratore dipendente a tempo indeterminato per il quale sia intervenuta la perdita, sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa) quando si siano verificate rilevanti variazioni del reddito a seguito di eventi avversi come la perdita del posto di lavoro.
Caf UCI Firenze – Via Rocca Tedalda, 91 – 50136 Firenze – Telefono: 055 0139256 – E-mail: infocafuci@gmail.com
2021@copyright