Assistenza e tutela in favore dei cittadini
Il patronato è un istituto che esercita funzioni di assistenza e di tutela a favore dei lavoratori, dei pensionati e di tutti i cittadini presenti sul territorio dello Stato; è emanazione diretta di una organizzazione sindacale, datoriale o associativa, sia di lavoratori dipendenti sia di lavoratori autonomi o di entrambe le categorie.
Patronato, riferimenti normativi
Gli istituti di patronato sono stati riconosciuti dallo Stato con d.lgs CPS 29 luglio 1947 n. 804, che all’epoca conteneva già le prime norme a disciplina e regolamentazione degli stessi. È stata varata successivamente una riforma, con la legge n. 152 del 30 marzo 2001, che ne ha rivalutato i ruoli e ne ha ridefinito i compiti.
La funzione prevista dall’impianto normativo per il patronato è l’assistenza, l’informazione e la tutela dei diritti individuali di qualsiasi cittadino presente sul territorio nazionale o estero.