Bonus musica: cos’è e a chi spetta la nuova agevolazione fiscale

La legge di Bilancio 2020, pubblicata in gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019, introduce una nuova agevolazione fiscale che è stata ribattezzata Bonus musica proprio perchè volta a favorire la pratica e lo studio della musica. Tra le tante novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020, quindi, vi è anche una detrazione del 19% sulle spese sostenute, dal 1 gennaio 2021, per la pratica della musica con lezioni in scuole apposite o in conservatori.
Bonus musica
La detrazione al 19% può essere applicata sulle spese sostenute per iscrizione e abbonamento in
Conservatori musicali
Istruzione per alta formazione artistica, coreutica e musicale (AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale)
Scuole di musica
Cori, bande e scuole di musica purchè riconosciuti dalla Pubblica Amministrazione
Il beneficio può essere goduto per le somme pagate per familiari a carico e nello specifico per giovani con età compresa tra i 5 e i 18 anni.
Lo scopo dell’agevolazione è quella di sostenere le famiglie a basso reddito nell’educazione minorile favorendo al tempo stesso lo studio della musica cercando di dare una maggiore uguaglianza sociale anche ai giovani provenienti da famiglie a basso reddito. Per poter fruire della agevolazione, in ogni caso, il reddito del contribuente che ne fa richiesta deve essere pari o inferiore a 36mila euro. L’importo detraibile non può essere superiore ai 1000 euro annui.
Bonus musica in breve
Per poter fruire della detrazione del 19% delle spese sostenute per l’educazione musicale dei ragazzi a carico si deve tenere presente che:
il reddito del richiedente non può superare i 36mila euro annui
il ragazzo che studia musica deve avere un’età compresa tra i 5 e i 18 anni
l’istituto o il conservatorio deve rientrare nelle categorie previste dalla legge.
Ricordiamo, infine che il bonus musicale, che prevede la detrazione sopra descritta, è applicabile per il periodo di imposta 2021 e, quindi, per le spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021.

Fonte: Notizieora.it
Autrice: Patrizia Del Pidio